Aver CURA
I Servizi Clinici
1
Servizio di Psicologia Clinica, Neuropsicologia e Psicoterapia dell’età Evolutiva.
1.a) Consulenza psicologica e psicoterapia per:
- Disturbi d’ansia e dell’umore (fobia/rifiuto scolastico, ansia da separazione, DOC, somatizzazioni)
- Disturbi oppositivi e della condotta
- Difficoltà del sonno e dell’alimentazione
- Depressione
1.b) Sostegno genitoriale:
- Percorsi di sostegno psicologico ed educativo per genitori di neonati e bambini
- Parent training per genitori di soggetti portatori di bisogni speciali (prematurità, disabilità, disturbi del neuro-sviluppo, ADHD)
1.c) Valutazione neuropsicologica e trattamento riabilitativo per:
- Disturbi specifici dell’apprendimento (DSA)
- Disturbi dell’attenzione con iperattività (ADHD)
1.d) Valutazione psicodiagnostica
2
Servizio di Psicologia Clinica, Neuropsicologia e Psicoterapia dell’Adolescenza.
2.a) Consulenza psicologica e psicoterapia per:
-
Difficoltà di socializzazione, isolamento, bullismo e cyber-bullismo
-
Problemi della sfera affettiva e familiare
-
Disturbi d’ansia, attacchi di panico, depressione
-
Abuso di alcol e sostanze stupefacenti, Internet addiction
-
Disturbi alimentari
2.b) Psicoeducazione sessuale e affettiva
2.c) Sostegno genitoriale:
- Percorsi di sostegno psicologico ed educativo per genitori di adlescenti
2.d) Valutazione psicodiagnostica
2.e) Valutazione e riabilitazione neuropsicologica
3
Servizio di Psicologia Clinica, Neuropsicologia e Psicoterapia dell’età Adulta e della Coppia.
3.a) Consulenza psicologica e psicoterapia per:
- Stress, disturbi d’ansia, attacchi di panico
- Disturbi di somatizzazione
- Depressione
- Disturbo ossessivo-compulsivo
- Difficoltà della sfera affettiva e sessuale, tipica e atipica
- Disturbi alimentari
- Dipendenze patologiche
3.b) Consulenza psicologica, sessuologica e psicoterapia della coppia
3.c) Valutazione psicodiagnostica
3.d) Valutazione e riabilitazione neuropsicologica
3.e) Uso della dTMS nel trattamento di:
- dipendenze tossicologiche (cocaina) e comportamentali (gioco d’azzardo patologico)
- depressioni farmaco resistenti
- disturbi alimentari (bulimia e obesità)
- dolore cronico
4
Servizio di Psicologia Clinica, Neuropsicologia e Psicoterapia della Terza Età
4.a) Valutazione neuropsicologica delle competenze cognitive generali e specifiche
4.b) Riabilitazione neuropsicologica e supporto negli stati di deterioramento cognitivo
4.c) Psicoterapia e sostegno psicologico
4.d) Supporto ai caregivers e invio per la consulenza legale per la tutela dei diritti delle persone con disabilità cognitiva
4.e) Consulenza affettiva e sessuologica
5
Servizio di Consulenza Clinica LGBTQIA+
5.a) Consulenza psicologica e psicoterapia per persone LGBTQIA+ in adolescenza ed età adulta
5.b) Accompagnamento per la transizione di genere
5.c) Consulenza per relazionalità non monogame consensuali e sessualità Kink
5.d) Consulenza sessuologica a persone LGBTQIA+
5.e) Consulenza psicologica a genitori, partner, affetti di persone LGBTQIA+
6.f) Percorsi psicoeducativi sulla diversità di genere, sessuale e relazionale
6
Servizio di Psicologia e Neuropsicologia dello Spettro Autistico e delle altre Neurodiversità
- valutazioni diagnostiche
- valutazione neuropsicologica delle principali comorbidità (ADHD, DSA, APC, etc.)
- parent training individuali
6.a.2) adulti
- valutazioni diagnostiche, sia per il profilo maschile che per quello femminile
- valutazione neuropsicologica delle principali comorbidità (ADHD, DSA, APC, etc.)
- psicoterapia adattata al funzionamento Asperger
- attività di gruppo per donne Asperger (20 anni in su)
- percorsi individuali o di coppia su affettività e sessualità
- percorsi individuali per persone Asperger con disforia di genere o transgender
6.b) Autismo a Medio e Basso Funzionamento (autismo classico – spettro autistico di livello 2 e 3)
- valutazione diagnostica per bambini e adolescenti
- valutazione diagnostica per adulti
- valutazione funzionale con stesura di percorsi individualizzati abilitativi/riabilitativi
- parent training individuale e di gruppo
- colloqui di sostegno ai caregivers
- supervisione scolastica ed educativa
- supervisione training individualizzati
- gruppi psicoeducativi (genitori, insegnanti, educatori)
7
Servizio di Psicologia, Neuropsicologia e Psichiatria Forensi
7.a) Perizie/consulenze tecniche in ambito penale sull’autore di reato:
- Imputabilità e pericolosità sociale
- Capacità processuale
- Compatibilità con il regime detentivo
- Responsabilità/colpa professionale in ambito psichiatrico/psicologico
7.b) Perizie/consulenze tecniche in ambito penale sulla vittima di reato:
- Circonvenibilità
- Inferiorità psichica e consenso
- Capacità testimoniale del minore o dell’adulto con disturbi neuropsichiatrici
7.c) Consulenze tecniche in ambito civile
- Competenza genitoriale
- Separazione ed affidamento dei minori
- Stati di adottabilità
- Danno biologico – psicologico
- Capacità di agire e validità di atti
- Interdizione – Inabilitazione – Amministrazione di Sostegno
- Idoneità lavorativa
7.d) Accertamenti psicodiagnostici a fini psico – forensi
- Impiego dei test psicodiagnostici e di personalità nell’ambito di consulenze e perizie
- Valutazioni del livello cognitivo in adulti o bambini, per diagnosi differenziali in sospetti disturbi neuropsicologici o del neurosviluppo
7.e) Interventi clinico – forensi
- Ascolto del minore in sede protetta (civile)
- Audizione del minore (penale)
- Gestione di incontri protetti
- Interventi psicoeducativi o di sostegno alla genitorialità in vicende giudiziarie
- Mediazione familiare
- Sostegno psicologico della parte in vicende giudiziarie
8
Servizio di Psicologia dello Sport e della Performance
8.a) Percorsi personalizzati per atleti agonisti e di alto livello
- Consulenza psicologica e Mental training individuale
- Percorso di crescita personale e empowerment dell’atleta
- Training psicologico di consapevolezza corporeaTraining psicologico per l’incremento della performance sotto pressione
- Training di consapevolezza e gestione emotiva durante la prestazione
- Training di respirazione e rilassamento
- Supporto alla dual career per lo studente-atleta
- Management sportivo per l’atleta di alto livello
- Orientamento professionale per atleti di alto livello a fine carriera
- Gestione e recupero post-infortunio
- Valutazione neuropsicologica post concussion
8.b) Percorsi personalizzati per le squadre e le società
- Analisi delle dinamiche di squadra e coesione del gruppo
- Interventi per incrementare la performance in campo
- Team coaching
- Consulenza per i tecnici sull’età evolutiva e sulle dinamiche di gruppo
- Coaching motivazionale per tecnici
- Consulenza e supporto alla società per migliorare e gestire i rapporti tra allenatori, atleti e genitori
8.c) Percorsi personalizzati per Allenatori
- Consulenza psicologica individuale
- Supporto dell’allenatore nella relazione con l’atleta
- Consulenza e supporto sul tema inclusione e sport: disabilità fisica, sensoriale e cognitiva.
- Supporto e consulenza riguardo disturbi dello spettro autistico, disturbi oppositori e della condotta
- Confronto tra gruppo allenatori
- Percorsi formativi
8.d) Percorsi personalizzati per Arbitri
- Consulenza psicologica individuali
- Training visuo-motorio per incrementare la capacità decisionale sotto pressione
- Training di consapevolezza e gestione emotiva durante la prestazione
- Gestione e recupero post-infortunio
8.e) Percorsi personalizzati per Genitori
- Orientamento sportivo del giovane atleta e scelta dello sport più idoneo
- Parent training sportivo: essere genitore dell’atleta agonista e di alto livello
- Gruppi di confronto
- Percorsi formativi
8.f) Consulenza psicologica e psicoterapia per:
- Miglioramento del proprio stile di vita
- Ansia da prestazione
- Depressione post competizione (post- Olympic blues e post competition blues)
- Disturbi alimentari
- Burnout sportivo
- Overtraining sportivo
- Violenza psicologica o interpersonale
8.g) Percorsi personalizzati per Psicologi dello Sport
- Coaching Strategy per lo sviluppo e la crescita professionale
- Supervisione Individuale o Intervisione di gruppo
contatti
Prenotazione Visite
Se desideri rivolgerti ai professionisti del Mi.CAL, contattaci tramite mail all’indirizzo serviziclinici@mical-milano.it oppure tramite telefono al numero 02.35998935.